Einstein Multimedia Group S.p.A. (Società privata)
Realizzazione di un complesso industriale da adibire a studi televisivi, comprendente un corpo di fabbrica interamente in acciaio (Studi), un corpo di fabbrica in cemento armato (Uffici), varie unità ad una elevazione, sistemazione generale del lotto (impianti, verde, strade interne al lotto)
Designer Massimiliano Fuksas
Progettazione dettagliata, analisi strutturale, coordinamento della sicurezza e supervisione dei lavori
€ 11.117.078,43
2005 - 2006
Studi televisivi del Mediterraneo



Descrizione del progetto
Il progetto si sviluppa su un’area di 21.025 mq. La configurazione generale dell’intervento è dominata dal grande prisma che ospita gli studi. Si tratta di un volume puro, rivestito in acciaio corten ossidato
e caratterizzato dalla completa assenza di fori dovuta alla necessità di un controllo assoluto delle fonti di luce in fase di ripresa
.
I corpi laterali di montaggio e gli uffici, si affiancano senza toccare il volume centrale, evidenziando il meccanismo gravitazionale esistente messo in atto. Sul lato est, gli uffici del primo piano sono contenuti in un volume lungo e sottile che, staccandosi da terra e scivolando longitudinalmente rispetto ai volumi del piano terra, produce un’immagine di sospensione, sviluppando così
un contrasto con la poesia della leggerezza.
La struttura del capannone reticolare in acciaio occupa in pianta una regione con dimensioni rettangolari di 29,4 × 149,94 m. e un’altezza massima di 12,15 m grazie alle solide fondamenta. La fondazione è diretta e
consiste in una benna di cemento armato a celle buses con solette inferiori e superiori dello spessore di 25 cm e parete verticale di collegamento perimetrale dello spessore di 30 cm e intermedia dello spessore di 20 cm.
La struttura reticolare in elevazione è stata suddivisa in 3 moduli, per ridurre gli effetti statici e cinematici indotti dagli sbalzi di temperatura e gli effetti inerziali imposti dalle accelerazioni sismiche.
Ogni modulo è costruito con pilastri colonne costituiti da profili in acciaio HEA 300 collegati longitudinalmente e trasversalmente da travi reticolari di tipo Mohiné.
